Apr 20
tales from internet (3)
Oggetto: LEZ: Triadi Aperte Data: Mon, 25 Oct 1999 19:21:40 GMT Da: mpoliti@QWERTYtin.it (Manray-FranK) Società : TIN Gruppi di discussione: it.arti.musica.strumenti.chitarra ...ciao! Mi e' venuto in mente di scrivere quello che so sulle triadi aperte, perche' hanno un bel suono, e anche perche' mi sembra una buona idea suonare qualcosa con le dita della destra anche sull'elettrica. Prima di tutto, vorrei chiarire un paio di concetti preliminari. Il primo concetto e' quello di SET di corde. Le sei corde della chitarra possono essere divise in diversi SET. Un set e' un gruppo di corde ADIACENTI. Un set puo' essere composto da 1, 2, 3, ... , 6 corde. Se consideriamo set di 2 corde, avremo: (le corde di ogni set sono disegnate col simbolo: = ) primo set: ============== secondo set: -------------- ============== ============== -------------- ============== -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- -------------- terzo set: -------------- quarto set: -------------- -------------- -------------- ============== -------------- ============== ============== -------------- ============== -------------- -------------- quinto set: -------------- -------------- -------------- -------------- ============== ============== Come si puo' notare, per convenzione il primo set e' sempre quello piu' acuto. Se si considerano set di 1 corda, avremo semplicemente le 6 corde (primo set = mi cantino, secondo set = corda del si, etc...); il set di 6 corde e' invece... tutte e 6 le corde, ovviamente! Altro concetto preliminare: i REGISTRI. Un registro e' una delle note (o VOCI) che compongono la triade. Il registro piu' acuto si chiama: CANTO Il registro centrale si chiama: TENORE Il registro piu' grave si chiama: BASSO Ora vorrei chiarire il concetto di triade aperta: una triade si dice aperta se tra la nota piu' grave che la compone e quella piu' acuta c'e' un intervallo maggiore di un'ottava. es. ------- Questa e' una triade di do maggiore; la nota piu' ------- grave e' il do sulla quinta corda al terzo tasto, o------- quella piu' acuta il sol a vuoto; tra le due note -2----- c'e' un intervallo di una quinta giusta, intervallo --3---- minore di un'ottava; per questo la triade e' in ------- posizione chiusa. In questo caso il basso e' il do, il tenore e' il mi e il canto e' il sol. ------- Questa e' sempre una triade di do maggiore, ma ----5-- il registro centrale dell'esempio precedente e' ------- stato innalzato di un'ottava, cosi' che adesso ----5-- le voci saranno: basso = do, tenore = sol, canto = --3---- mi. Tra il basso e il canto adesso c'e' un intervallo ------- di decima, superiore all'ottava, pertanto la triade e' in posizione aperta. In questo tipo di triadi aperte vengono interessate quattro corde, pertanto dividiamo le 6 corde nei 3 set di quattro corde e ricaviamo suoniamo la forma delle triadi (maggiori, minori e diminuite) su ogni set. TRIADI MAGGIORI IN POSIZIONE APERTA, PRIMO SET: --X--- ------ --X--- X----- ------ ------ TRIADE MINORE IN POSIZIONE APERTA, PRIMO SET: -X---- ------ --X--- X----- ------ ------ TRIADE DIMINUITA IN POSIZIONE APERTA, PRIMO SET: -X---- ------ -X---- X----- ------ ------ TRIADE MAGGIORE IN POSIZONE APERTA, SECONDO SET: ------ ----X- ------ ----X- --X--- ------ TRIADE MINORE IN POSIZIONE APERTA, SECONDO SET: ------ ---X-- ------ ----X- --X--- ------ TRIADE DIMINUITA IN POSIZIONE APERTA, SECONDO SET: ------ ---X-- ------ ---X-- --X--- ------ N.B. in questo caso le posizione sono perfettamente uguali per il primo e secondo set! TRIADE MAGGIORE IN POSIZIONE APERTA, TERZO SET: ------ ------ ---X-- ------ ----X- --X--- TRIADE MINORE IN POSIZIONE APERTA, TERZO SET: ------ ------ --X--- ------ ----X- --X--- TRIADE DIMINUITA IN POSIZIONE APERTA, TERZO SET: ------ ------ --X--- ------ ---X-- --X--- Per questa lezione e' tutto, forse qualcuno ora conosce una cosa nuova, e cioe' sa suonare le triadi in un modo piu' bello, secondo me, piu' pieno rispetto alle normali triadi in posizione chiusa. Una piccola nota, per adesso ho mostrato le triadi solo in posizione fondamentale, e cioe' con la tonica al basso. Quindi per ogni diagramma di cui sopra, c'e' sempre al basso la tonica, la voce centrale e' sempre la quinta e al canto c'e' sempre la terza. Nella prossima lezione (se tutto va bene... ;-D) mostrero' i rivolti di queste triadi, e per concludere l'arrangiamento di uno standard usando SOLO triadi aperte. Ciao, FranK per risposta e-mail TOGLIERE /qwerty/ tra @ e tin.it for e-mail reply REMOVE /qwerty/ between @ and tin.itNo comments
Mar 20
festa del babbo

papà sapeva essere molto meticoloso, mi riconosco in questo
ma… non so, provo ad immaginare
“idealmente” certi metodi erano nella sua testa. avrebbe voluto che certe cose fossero fatte in un certo modo.
ma a volte, forse, gli costava fatica, “gli prendeva di mano”, e si generava il caos. molti appunti, molte cose scritte per “aiutarsi”, per avere un riferimento, per cristallizzare ragionamenti
quando guardavo il suo secondo hard disk (quello contenente i “dati”), avevo subito l’impressione che l’organizzazione di file e cartelle avesse un non so che di difficoltoso.
lui aveva una cartella “pozzo” o “pozzi” o “_pozzo” in cui metteva le cosa ancora da catalogare.
io, indipendentemente, avevo sul mio PC il path /container/caos.
in qualche modo, il caos e il disordine forse danno un senso di compagnia.
ora mi reco a pulire la lettiera del gatto. ha cacato. c’è puzza di merda in casa
No commentsMar 20
quanto stiamo andando?
male
una fotografia del mio stato attuale: mi sento teso come un tronco di legno.
la mattina quando mi alzo mi devo “riequilibrare” perché non mi reggo bene sulle gambe
le braccia sono tesissime, sbaglio spessissimo i movimenti, sono molto goffo e ho forza = zero
(sto andando a fare fisioterapia per questo, lui dice che dipende da una compressione cervicale)
non sono lucido a lavoro, faccio errori
non suono la chitarra quasi più (anche perché mo’ come mo’ mi costerebbe molta fatica)
e, cosa più grave, non mi sento molto “me stesso”
1 commentFeb 16
OSINT 2: another level
qui inizialmente mi ero arreso..

mi volevo concentrare su quella cupola che si vede vicino al traliccio, ma era troppo scura.
poi.. mi sono concentrato sul simbolo della Metro 🙂
sono finito su questo interessante sito:
http://mic-ro.com/metro/metrologos-static-old.html
e di conseguenza qui:

answer: Stoccolma 🙂
No commentsFeb 15
OSINT: che passione
ho chiesto al mio nemico Emailiano (che ha girato il mondo) di mandarmi un po’ di foto scattate da lui… e io dovevo indovinare il luogo
me ne ha mandato 29 (grazie!!), mi ci sono divertito per quasi tutta ieri (che era Domenica)
devo dire che questa forse è quella che mi ha dato più “piacere mentale”:

la ricerca inversa su google immagini , non mi ha aiutato molto

su yandex un po’ meglio, anche perché ho “croppato” intorno al… graffitO

che mi ha portato qui:

e di conseguenza su questo… blog?
https://le-siants.livejournal.com/1071523.html?view=comments

dove, ad un certo punto, si vede questa immagine:

la didascalia (usando Google translator), faceva riferimento a “ancora la stazione nord”):

ok, ma di quale città ?
torniamo dunque al titolo del post 🙂

Game Over *
1 commentNov 6
raggiungere i morti?
Nov 1
sarà un buon segno?
quando ascolti una cosa, e ti sembra così “liscia”, “giusta” e lineare che non ti rendi conto che è un 7/8
don’t eat the yellow snow
No comments