Archive for the 'tmrc' Category

Gentebian

December 11th, 2007 | Category: tmrc

ebbene si’: sul mio gateway faccio uso di aMule.

visto che non posso permettermi di attaccare un monitor sul gateway (per motivi di spazio, cosa avevate capito?), ho installato amule con annesso webserver.

il poter impartire ordini di download mentre si e’ a Roma e trovare tutto pronto quando si torna a casa e’ senza dubbio mistico, ma

SANTO CRISTO, l’interfaccia web e’ una vera merda…

cosi’, come al solito, quando un software mi rompe il cazzo, ne installo la versione cvs.

giusto perche’ ho voglia di cose nuove e rotte.

e perche’ spero che nel frattempo siano spuntate nuove features fiche, accattivanti e che mi facciano tornare la voglia di usare il software “x”

a) scarico la versione cvs di amule

b) vengo informato che per compilarla ci vogliono le wx 2.8 or higher

c) scarico wxWidgets

d) non si compilano

e) a questo punto, pizzicato dall’odio, comincio a installare sorgenti alla cieca

f) vengono sorteggiate le wxGTK.

g) pare che il ./configure vada a buon fine, e cosi’ inizio il make.

h) make impiega tutta la notte

i) la mattina, al mio risveglio, inizio dunque a compilare amule-cvs. mi reco a lavoro
l) mentre sono a lavoro, papa’ mi telefona e mi informa che e’ andata via la luce (e quindi la connessione a Internet); ovviamente lui non poteva sapere che stavo compilando il DIES IRAE, ma io SI’

m)  casualmente oggi non sono nemmeno tornato a pranzo. insomma, avrei aspettato il tardo pomeriggio per riprendere la compilazione.

n) torno a casa.

o) riprendo il make. passa 1 ora e non ha ancora finito

p) mi sento in obbligo di partecipare all’evento mondano che risponde al “concerto gratuito di Morgan dei bluvertigo”

q) vado al concerto

r) mi straccio i coglioni per 2 ore; inoltre ero in seconda fila e a fine concerto le mie orecchie erano quasi sanguinanti

s) torno a casa e vedo che il make HA FINITO.

t) do’ il make install. va a buon fine

u) lancio amuled  e amuleweb

v) crasha tutto dopo pochi instanti

z) eseguo un make uninstall sia delle wxGTK che di amule-cvs

bello no?

morale della favola:

root@katy:~# apt-get install amule
Reading package lists… Done
Building dependency tree
Reading state information… Done
The following extra packages will be installed:
amule-common libglu1-mesa libwxbase2.6-0 libwxgtk2.6-0
Suggested packages:
amule-utils-gui libgnomeprintui2.2-0
Recommended packages:
amule-utils
The following NEW packages will be installed:
amule amule-common libglu1-mesa libwxbase2.6-0 libwxgtk2.6-0
0 upgraded, 5 newly installed, 0 to remove and 78 not upgraded.
Need to get 6518kB of archives.
After unpacking 17.5MB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]?

Eh, CERTO CHE SI’

7 comments

Vivo per …

October 30th, 2007 | Category: musica,sogni,tmrc,vita

oggi sono tornato a casa –

sono passato davanti al market dei cinesi, aperto da poco sotto casa mia.

ho visto una lampada simile a quella che avevo in mente di comprare da tempo:

root@siugh:~# cat da_fare.txt
cd dello stereo rotto
AGGIUSTARE ACUSTICA
chitarra a manuelina
aggiustare ibanez (ingresso jack)

PAPA’ -> openoffice -> database

luce verde o blu per lampada camera mia

…il file e’ datato 7 aprile.

vivoper

e’ bello aprire gqview e vedere queste anteprime:

2 comments

Conversation with

September 11th, 2007 | Category: tmrc,vita

si ringrazia il misticissimo comando sed ! (*)

(12:44:35 AM) AcidBurn: ! ! !
(12:45:07 AM) AcidBurn: salve amico
(12:45:28 AM) Crash’OverRide: acid
(12:45:29 AM) Crash’OverRide: *
(12:45:35 AM) Crash’OverRide: oh mio signore c’ho gli occhi che mi abbruciano
(12:45:38 AM) AcidBurn: eheh
(12:45:41 AM) AcidBurn: why ?!
(12:46:15 AM) AcidBurn: ah una cosa
(12:46:24 AM) Crash’OverRide: sputa
(12:46:28 AM) AcidBurn: hai presente il blog mio quella sorta di scritta che è nell’header ?
(12:46:33 AM) AcidBurn: in verde
(12:46:49 AM) AcidBurn: mi chiedevo ti piace come stile di disegno ?
(12:47:21 AM) Crash’OverRide: amico
(12:47:24 AM) Crash’OverRide: io non ho ancora capito
(12:47:26 AM) Crash’OverRide: cosa c’e’ scritto
(12:47:27 AM) Crash’OverRide: ðŸ˜
(12:47:31 AM) AcidBurn: CHIBA
(12:47:32 AM) Crash’OverRide: 😀
(12:47:34 AM) Crash’OverRide: che vuol dire?
(12:47:41 AM) AcidBurn: ma è scritto volutamente in maniera criptica
(12:47:41 AM) Crash’OverRide: perdona l’ignorance
(12:47:55 AM) AcidBurn: è praticamente la città dove ha luogo tutto il romanzo di neuromante
(12:47:57 AM) AcidBurn: chiba city
(12:48:07 AM) Crash’OverRide: miiiiiiiiinchia
(12:48:09 AM) Crash’OverRide: eh caro amico
(12:48:11 AM) AcidBurn: è molto cb come nome quindi mi piaceva
(12:48:11 AM) Crash’OverRide: devo ancora leggerlo
(12:48:14 AM) Crash’OverRide: quel sacramento
(12:48:20 AM) Crash’OverRide: di libro
(12:48:21 AM) AcidBurn: DEVI farlo ! ! !
(12:48:26 AM) Crash’OverRide: cmq sai
(12:48:27 AM) AcidBurn: credimi tu ci vai sotto
(12:48:28 AM) Crash’OverRide: proprio adesso
(12:48:31 AM) Crash’OverRide: ho pensato una cosa
(12:48:34 AM) Crash’OverRide: che ha a che fare
(12:48:36 AM) Crash’OverRide: coi pc
(12:48:41 AM) Crash’OverRide: io mi rendo conto che tante volte
(12:48:45 AM) Crash’OverRide: faccio cose
(12:48:46 AM) Crash’OverRide: poi le disfo
(12:48:49 AM) Crash’OverRide: e le rifaccio daccapo
(12:48:55 AM) Crash’OverRide: insomma spesso perdo tempo
(12:48:55 AM) AcidBurn: anche io
(12:48:59 AM) AcidBurn: idem
(12:49:05 AM) Crash’OverRide: e mi chiedo se sono capace di avere senso pratico
(12:49:13 AM) Crash’OverRide: oppure se e’ una sorta di esigenza da parte mia
(12:49:28 AM) Crash’OverRide: di rifare le cose daccapo per farle subito in maniera perfetta o quantomeno “pulita” 🙂
(12:49:50 AM) AcidBurn: ti dirò una confessione
(12:50:10 AM) Crash’OverRide: vai!
(12:50:10 AM) AcidBurn: hai appena scritto il mio profilo comportamentale
(12:50:14 AM) Crash’OverRide: 😀
(12:50:16 AM) AcidBurn: ne lfare le cose
(12:50:17 AM) Crash’OverRide: eh caro aci

(12:50:18 AM) Crash’OverRide: acid

(12:50:22 AM) Crash’OverRide: lo immaginavo 🙂 🙂
(12:50:26 AM) AcidBurn: anche io ho questo czz di vizio
(12:50:32 AM) Crash’OverRide: infatti conservero’ questo logZ
(12:50:53 AM) AcidBurn: credo che tuttavia sia una sorta di esigenza che non ha mai pace
(12:51:04 AM) AcidBurn: che non trova mai quella cazzo di soddisfazione da perfezione
(12:51:13 AM) AcidBurn: e che mi porta quindi a ” deprimermi ”
(12:51:26 AM) AcidBurn: quindi o trovo la via della perfezione o mi accontento
(12:51:37 AM) AcidBurn: ancora adesso non ho una risposta
(12:51:42 AM) Crash’OverRide: spetta che piglio
(12:51:46 AM) Crash’OverRide: un bicchier d’acqua e torno
(12:51:51 AM) Crash’OverRide: o forse meglio un succo
(12:52:29 AM) AcidBurn: comunque ti dicevo a proposito della scritta sto facendo dei disegni minimalissimi ( geometrie più che disegni ) basate questa sorta di stile
(12:52:33 AM) AcidBurn: e mi sta ridando
(12:52:49 AM) AcidBurn: mi sono fatto il wallpaper oggi e mi è uscito questo
(12:53:10 AM) AcidBurn is offering to send file VALIS_WP.bmp
(12:53:24 AM) Starting transfer of VALIS_WP.bmp from AcidBurn
(12:53:37 AM) Crash’OverRide: eccomi
(12:53:40 AM) Crash’OverRide: succo all’albicocca
(12:53:42 AM) Crash’OverRide: cmq io
(12:53:52 AM) Crash’OverRide: spesso risolvo la questione della perfezione/non perfezione
(12:54:02 AM) Crash’OverRide: semplicemente dandomi degli schiaffi virtuali in faccia
(12:54:17 AM) AcidBurn: della serie ?
(12:54:18 AM) Crash’OverRide: e dicendomi che sto perdendo tempo, e che devo pensare alle cose serie o allo scopo ultimo
(12:54:21 AM) Crash’OverRide: di quello che stavo facendo
(12:54:34 AM) Crash’OverRide: quindi fanculo all’estetica
(12:54:51 AM) Crash’OverRide: e penso piuttosto a realizzare una cosa che stia in piedi, che funzioni
(12:55:09 AM) AcidBurn: ehehe si già spesso invidio chi riesce proprio a non fottersene dell’estetica
(12:55:56 AM) AcidBurn: bada che per estetica parlo di un estetica intelligente e con un fondo culturale non il nell’accezzione di merda che ha assunto il termine come puro apparire
(12:56:11 AM) Crash’OverRide: sisi
(12:56:12 AM) Crash’OverRide: chiaro
(12:56:16 AM) AcidBurn: 😛
(12:56:18 AM) Crash’OverRide: stiamo pur sempre parlando di estetica nell’informatica
(12:56:21 AM) Crash’OverRide: il che e’ tutto dire
(12:56:22 AM) Crash’OverRide: 😀
(12:56:29 AM) AcidBurn: ehehe
(12:56:53 AM) Crash’OverRide: oh
(12:56:58 AM) Crash’OverRide: hai scaricato le foto
(12:56:59 AM) Crash’OverRide: di ieri?
(12:57:02 AM) AcidBurn: spesso però mi rendo conto che qualcosa che ” produco ” anche se magari oggettivamente migliore di qualcos’altro fatto da terzi per me è inferiore
(12:57:02 AM) Crash’OverRide: 😛 😛
(12:57:21 AM) AcidBurn: aspetta che lo faccio adesso che ci metto massino 3 minuti
(12:57:28 AM) Crash’OverRide: MISTICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
(12:57:40 AM) Crash’OverRide: cmq non so
(12:57:48 AM) Crash’OverRide: mo’ sto in vnc sul pc qui affianco
(12:57:55 AM) Crash’OverRide: dove ho avviato windows 2000 professional
(12:57:57 AM) Crash’OverRide: win2000
(12:58:00 AM) Crash’OverRide: ha qualcosa che mi arrapa
(12:58:01 AM) Crash’OverRide: 😛
(12:58:27 AM) AcidBurn: si mi ridà molto al periodo 1999 matrix
(12:58:32 AM) Crash’OverRide: e sto in vnc giusto per sprecare meno corrente (ossia la corrente del monitor del pc qui affianco)
(12:58:37 AM) Crash’OverRide: matrix lo stavano a fare mo’ su italia1
(12:58:42 AM) Crash’OverRide: cosi’ mi disse la mia ex
(12:58:48 AM) Crash’OverRide: la mia ex non era PER NIENTE decoder
(12:58:54 AM) Crash’OverRide: non ho mai avuto una ragazza decoder
(12:59:19 AM) AcidBurn: noto una sorta di rammarico
(12:59:26 AM) AcidBurn: ma forse è meglio così
(12:59:33 AM) AcidBurn: tendere è meglio che raggiungere
(12:59:39 AM) AcidBurn: per conto mio te lo assicuro
(01:00:38 AM) AcidBurn: come te le passo ora queste diavolo di foto
(01:00:45 AM) AcidBurn: tutte insieme pesano 15 mnb
(01:00:51 AM) AcidBurn: *mb
(01:01:18 AM) Crash’OverRide: mm
(01:01:33 AM) AcidBurn: devo studiare ancora meglio questa cazzo di macchinetta sono uscite pressochè una merda
(01:01:38 AM) Crash’OverRide: ahaha
(01:01:40 AM) AcidBurn: a causa del mio n00bbismo
(01:01:49 AM) Crash’OverRide: me le metti
(01:01:51 AM) Crash’OverRide: con scp?
(01:01:59 AM) AcidBurn: si
(01:02:06 AM) Crash’OverRide: ok
(01:02:11 AM) Crash’OverRide: porta 54379875435

(01:02:19 AM) Crash’OverRide: user TAPIOCA
(01:02:27 AM) Crash’OverRide: non mi ricordo che pass ti ho messo a suo tempo
(01:02:29 AM) Crash’OverRide: te la devo resettare?
(01:02:33 AM) AcidBurn: non mi sono mai cambiato la password
(01:02:39 AM) AcidBurn: quindi si
(01:02:55 AM) Crash’OverRide: te la metto uguale al posto dove siamo stati ieri sera
(01:02:59 AM) AcidBurn: host ?
(01:03:12 AM) Crash’OverRide: sugo.balugo.hu

(01:05:49 AM) AcidBurn: bene
(01:08:43 AM) Crash’OverRide: root@siugh:/home/TAPIOCA# ls
fotto/

(01:08:44 AM) Crash’OverRide: aahahaha
(01:09:01 AM) AcidBurn: bene ho avviato il processo
(01:09:25 AM) AcidBurn: eheh 🙂
(01:09:36 AM) Crash’OverRide: oggi ho guidato trolly
(01:09:38 AM) Crash’OverRide: via chat
(01:09:43 AM) Crash’OverRide: per fare delle cose sul mio portatile
(01:09:45 AM) Crash’OverRide: su linux
(01:09:53 AM) Crash’OverRide: adesso il mio portatile ce l’ha lui
(01:09:58 AM) AcidBurn: coem è andata ?
(01:10:01 AM) Crash’OverRide: e’ affascinato
(01:10:04 AM) Crash’OverRide: dalla riga di comando
(01:10:10 AM) Crash’OverRide: bene
(01:10:13 AM) AcidBurn: mistico
(01:10:19 AM) AcidBurn: e bene
(01:20:21 AM) AcidBurn: ti passo il link di un megasito
(01:20:21 AM) AcidBurn: http://www.multipick-service.cc
(01:20:47 AM) Transfer of file VALIS_WP.bmp complete

Vi lascio con una foto scattata da AcidBurn “nel posto dove eravamo ieri sera”:


(*) PICCOLO CONTEST

come faccio a escapizzare con sed il carattere ‘ ?

offro un aperitivo al Mixer al primo che risponde 😛

13 comments

LINUXDIMMERDA

September 08th, 2007 | Category: musica,tmrc

La vita di un linuxiano e’ costellata da piccole battaglie che, una volta vinte, gli permettono di farsi il fregno con gli amici al bar.

Hi all!

Anni fa il mio ex maestro di chitarra Italo De Angelis mi presto’ un cd veramente molto bello: “Three Trios”, di un chitarrista simil-vietnamita chiamato Nguyen Le – non metto il link al suo sito perche’ senno’ va a finire male.

All’epoca mi copiai il cd su cassetta (sara’ stato il 1999-2000), ma non e’ che si sentisse granche’ bene.

Allora, grazie al progresso, dopo qualche anno ho scaricato il cd su Emule.

Ho trovato cosi’ un file .rar, che una volta scompattato mi ha sputato fuori dei merdosi file PUNTO APE

ape

… sospetto che fossero in quel formato perche’ rippati da qualche stronzo-ariano-possessore-di-Apple

stronzo-ariano

Con Linux non potevo leggere i file .ape, ne’ tantomeno si trovavano facilmente software per convertirli in mp3 (su Windows e Apple te li tirano dietro, chiaro).

Per mesi ho rimandato questa battaglia. Stamattina ho riprovato.

Ho letto che esisteva su Sourceforge un’utility chiamata “mac-port”, che avrebbe fatto al caso mio; sfortunatamente l’hanno fatta fuori ben presto per questioni di licenze.

Meno male che ho svoltato questo link, da cui ho potuto scaricare l’rpm, e successivamente convertirlo in tgz col mistico rpm2tgz.

Metto qui il tgz in onore di tutti gli slackwaristi.

patrick

Bene 😀

Adesso posso riascoltare quelle note!

Vi lascio un assaggio **

p.s. non ho ancora capito se last.fm funziona con Linux: certo e’ che chi ha pensato last.fm e’ davvero snob.

No comments

abbBBBBOOOOo’!!!

August 10th, 2007 | Category: tmrc

troppo fregno!!!!!

A. mi ha prestato la sua scheda wireless pci (una Asus, con chipset Broadcom), nonche’ una preziosissima antenna esterna che ha comprato su Ebay (credo a 10 o 20 neuri… insomma NULLA).

siccome in questi giorni lui e’ andato in Salento (nello stesso posto dove sono stato io, i Laghi Alimini), mi ha lasciato tutto il kit del piccolo wardriver.

c’erano 2 strade per far funzionare la scheda sotto Linux:

o usare ndiswrapper (cosa che non ho mai fatto, e tra l’altro mi e’ sempre sembrata molto frocia), o usare il modulo del kernel Linux (bcm43xx).
ovviamente ho scelto la seconda; il modulo pero’ ha bisogno di un firmware esterno (che non puo’ essere distribuito insieme al modulo, per questioni di licenza).

fortunatamente sono riuscito a estrarre il firmware abbastanza presto (per la cronaca, dal driver per Win2K, quello di XP non andava) – per usi futuri appoggio i file qui.

sempre per fortuna esiste il supporto per kismet, anche se:

bcm43xx         Broadcom            Linux       Berlios-BCM43XX
http://bcm43xx.berlios.de
Capture interface:  'ethX'
*Very experimental* drivers with *experimental* Kismet
support.  These reverse-engineered drivers support a
range of Broadcom based wireless cards.  At the time
of this writing, they support ONLY monitor mode, normal
mode is not functional.
These drivers are in a state of high development, and
support is only added because of demand.  If it doesn't
work, I wouldn't be too surprised.

miracolosamente il numero dei miei “vicini” wireless e’ raddoppiato 🙂

p.s. penso che a breve mi faro’ l’account su ebay.

p.p.s.s penso anche che saro’ costretto a usare ndiswrapper, dannazione!

p.p.p.s.s.s. penso che questa faccenda del wifi sia alquanto assurda… la sua diffusione… non so, e’ come aver liberalizzato tutte le droghe!

9 comments

da “Il piccolo sistemista”, Garzanti Editori

June 26th, 2007 | Category: tmrc

tutto e’ cominciato stamattina.

N. mi chiama: “Suuuugo?”

Io: “Si’?”

N. “Nagios dice che e’ morto il server web su [CENSORED]

(chissa’ come mai sono diventato cosi’ riservato)

Tosto mi ci collego in ssh. Il server web stava girando. Certo, il tutto era di una lentezza mostruosa, cosa che mi ha indotto a usare top, free, ps, cazzi e mazzi.

La cosa piu’ importante di quel server e’ il radius. Stava funzionando.

In effetti non poteva non funzionare.

Se fosse morto pure quello, da quel posto li’ mi avrebbero gia’ chiamato i Nagios umani (cioe’ le segretarie).

Cosi’ decido di usare rkhunter e chkrootkit, giusto per stare piu’ apposto con la coscienza.

chkrootkit mi ha sparato una lista di file sospetti troppo lunga per essere vera.

L’ho fatta vedere a E., c’abbiamo riso sopra insieme, e morta li’.

rkhunter invece mi ha trovato 3 checksum BAD: insmod, depmod e modinfo.

Mi e’ sembrato strano. L’ultima volta (e unica, a dir la verita’) che ho trovato dei binari taroccati ce n’erano molti di piu’.

Insomma, pensavo piu’ a un falso positivo.

Rootkit Hunter has found some bad or unknown hashes. This can happen due to replaced
binaries or updated packages (which give other hashes). Be sure your hashes are
up-to-date (rkhunter –update). If you’re in doubt about these hashes, contact
us through the Rootkit Hunter mailinglist at rkhunter-users@lists.sourceforge.net.

Cosi’ sono giunto allo script “hashupd.sh”, che ha lo scopo di aggiornare il database degli hash dei vari binari.

Purtroppo non e’ stato immediato usarlo 🙂

root@CENSORED:/home/sugo# sh hashupd.sh
[FATAL] /usr/local/rkhunter/lib/rkhunter/db/os.dat not writable, exiting.

Ahhh, il classico errore di permessi… Ma:

root@CENSORED:/home/sugo# ls -lF /usr/local/rkhunter/lib/rkhunter/
total 16
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jun 25 22:45 db/
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jun 25 20:32 docs/
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jun 25 20:32 scripts/
drwxr-xr-x 2 root root 4096 Jun 26 00:40 tmp/

..da qui in poi tutta una serie di cazzi infiniti, paranoie, lsattr, chattr, etc…

L’unica era forse dare un’occhiata allo script e vedere un po’ di che cazzo aveva bisogno:

# 2. Functions. Easy readable code.
show_help() { echo -en “hashupd for Rootkit Hunter\nargs: \n -q: quiet, only errors shown,\n -c : supply path and
configuration file,\n -d : supply path to database directory (if not found in rkhunter.conf),\n -t
ory name>: supply path to temp directory (if not found in rkhunter.conf),\n -m : email new or changed
sums to address so you can send it to the maintainer.\n* ${progn} is an unofficial, but community-supported, helper applic
ation for adding and changing\nRootkit Hunter database information.\nFor support please see rkhunter-users@lists.sourceforg
e.net\nPlease send new hashes for inclusion in Rootkit Hunter to unspawn@users.sourceforge.net\n\n”; }
is_writable() { case “$1″ in d) check_int=”7″;; f) check_int=”6”;; esac; perm=$(stat -c %a “$2” 2>/dev/null); case “${#perm
}” in 3) check_pos=”${perm:0:1}”;; 4) check_pos=”${perm:1:1}”;; esac; if [ “$check_pos” != “$check_int” ]; then echo “[FATA
L] “$2″ not writable, exiting.”; exit 1; fi; }

La parte in neretto era quella interessata, ma diciamocelo francamente: non avevo minimamente voglia di CAPIRLA.

Alla fine ho svoltato su google un tizio che aveva avuto il mio stesso errore, e uno gli ha risposto:

Can you try 'stat -c %a /usr/local/rkhunter/lib/rkhunter/db' and let me
know what it says please.

stat: command not found.

Bene.

Il pacchetto coreutils non c’era.

Ho avuto la pessima idea di provare a metterlo con swaret. Su una Slackware 9.0.

Durante l’operazione ho letto che si vociferava di aggiornare le glibc. Mi sono spaventato e ho fatto control+c.

Ottimo.

Da qui in poi l’aria che si respirava era questa:

root@CENSORED:~# ls
/bin/ls: error while loading shared libraries: libacl.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

root@CENSORED:/home/sugo# mv
mv: error while loading shared libraries: libacl.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

root@CENSORED:/home/sugo# cp
cp: error while loading shared libraries: libacl.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

Insomma, avevo rotto tutto.

Per fortuna esiste IL BACKUP, non a caso il nostro server di backup si chiama “salvatore” 🙂

Ho ripristinato i binari, e tutto e’ tornato a funzionare.

p.s. fanculo alle installazioni “a risparmio” 🙂 🙂

7 comments

wifi: storia di un rapporto

June 11th, 2007 | Category: tmrc

e’ da poco che ho imparato a configurare una scheda wireless sotto linux, quando c’e’ di mezzo il wpa.
avevo letto qualcosa velocemente, tipo che ci voleva un software “wpa supplicant”.. diciamo pure che mi ero scazzato subito perche’ mi sembrava tutto poco-immediato.
ad es. quando arrivo’ a casa il modem adsl Alice-merda l’ho tenuto per mesi soltanto col wep.


poi un giorno ho avuto personalmente bisogno di infrangere questo limite.


“la necessita’ e’ madre dell’invenzione” (da qui il nome della prima band di F. Zappa, “Mothers of Invention”)

/mode James Joyce on
decoder:~# wpa_
wpa_action wpa_cli wpa_passphrase wpa_supplicant

mm, quale sara’ quello giusto? proviamo wpa_supplicant senza niente

decoder:~# wpa_supplicant
wpa_supplicant v0.5.5
Copyright (c) 2003-2006, Jouni Malinen and contributors

This program is free software. You can distribute it and/or modify it
under the terms of the GNU General Public License version 2.

Alternatively, this software may be distributed under the terms of the
BSD license. See README and COPYING for more details.

This product includes software developed by the OpenSSL Project
for use in the OpenSSL Toolkit (http://www.openssl.org/)

usage:
wpa_supplicant [-BddehLqquvwW] [-P

] [-g] \
-i -c [-C] [-D] [-p] \
[-b [-N -i -c [-C] [-D] \
[-p] [-b] …]
drivers:
hostap = Host AP driver (Intersil Prism2/2.5/3)
madwifi = MADWIFI 802.11 support (Atheros, etc.)
atmel = ATMEL AT76C5XXx (USB, PCMCIA)
wext = Linux wireless extensions (generic)
ndiswrapper = Linux ndiswrapper
ipw = Intel ipw2100/2200 driver
wired = wpa_supplicant wired Ethernet driver
test = wpa_supplicant test driver
options:
-b = optional bridge interface name
-B = run daemon in the background
-c = Configuration file
-C = ctrl_interface parameter (only used if -c is not)
-i = interface name
-d = increase debugging verbosity (-dd even more)
-D = driver name
-g = global ctrl_interface
-K = include keys (passwords, etc.) in debug output
-t = include timestamp in debug messages
-h = show this help text
-L = show license (GPL and BSD)
-p = driver parameters
-P = PID file
-q = decrease debugging verbosity (-qq even less)
-u = enable DBus control interface
-v = show version
-w = wait for interface to be added, if needed
-W = wait for a control interface monitor before starting
-N = start describing new interface
example:
wpa_supplicant -Dwext -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf

Ahh che figo, c’e’ l’esempio. Pero’ vuole alla fine un file di configurazione.

Vediamo se esiste gia’

decoder:/etc# cat wpa_supplicant/
functions.sh ifupdown.sh home.conf wpa_supplicant.conf

Ci sta ma e’ vuoto.

Proviamo con wpa_passphrase

decoder:/etc# wpa_passphrase
usage: wpa_passphrase [passphrase]

If passphrase is left out, it will be read from stdin

Ah ok, questo mi sembra facile

decoder:/etc# wpa_passphrase miglianino_e_valentina (..censured..)

mi ha sputato fuori questo

network={
ssid=”miglianino_e_valentina”
#psk=”(..censured..)”
psk=333blabla.. serie infinita di numeri e lettere
}


Mm e se fosse questo il file di conf che vuole lui?

decoder:/etc# wpa_passphrase miglianino_e_valentina (..censured..) > /etc/wpa_supplicant/cototto.conf
ok proviamo

decoder:/etc# wpa_supplicant -Dwext -ieth4 -c /etc/wpa_supplicant/cototto.conf

..e mi sono associato 😛

/mode James Joyce off

” Il suggerimento per imparare UNIX e’ di leggere un po’, poi provare.
Continuate a provare finche’ non comincerete ad avere dimestichezza con i
concetti, e poi iniziate a girare all’interno del libro. Troverete una
varieta’ di argomenti, alcuni dei quali vi interesseranno, altri vi
annoieranno. Dopo un po’ avrete abbastanza confidenza per iniziare ad usare comandi senza sapere quello che fanno esattamente, che e’ una cosa molto utile.”

(Linux User Guide, di Larry Greenfield – 1996)

Se volete sta qui, in italiano, ma se usate Win dovrete installarvi Ghostview, credo. E’ stato molto bello leggerla!

2 comments

Inseguendo Debian

May 13th, 2007 | Category: tmrc


O la ami o la odi.

Io non la odio. Certo, non l’ho mai amata fin’ora.

Come dice il buon superattilius, per prendere confidenza con una distro devi usarla come sistema desktop. E io Debian non l’avevo mai usata come desktop.

L’ho messa da poco sul portatile. E infatti, ‘cciasanda, ‘sto portatile mi sembra un estraneo.

Eppure era dello Smilzo, poi di mio cugino, e ora ce l’ho io..

Non lo so ma… certe situazioni mi fanno pensare “mmmm….”
Situazione n.1
trolls, innocentissimo, voleva installare gaim per chattare su msn.

trolls: apt-get install gaim

debian: si’, pero’ ti tolgo LILO

ahahahahahaha

Situazione n.2

sugo: apt-get install tcpdump

debian: si’ pero’ ti tolgo base-config (e tu gia’ pensi “oh che peccato, mi piaceva usarlo. vabe’ mi rassegno”) e ti tolgo pure il KERNEL

AauhuauhauahaHUAHUaHuahuaAHUa

AHHHaHAhaUaHUaHUaHUAahUaHUaa

Situazione n.3

Un link vale piu’ di mille parole.

Cmq, tornando al rapporto col mio portatile, mi son detto: “per farmi tornare la voglia di usarlo, devo installarci qualcosa di particolare”.

E cosi’, sempre grazie ai suggerimenti di superattilius, ho messo Enlightenment come desktop manager (quando ho visto che si potevano mettere le immagini in movimento come sfondo, non ho potuto resistergli).
http://www3.get-e.org/Backgrounds/Animated/

No comments

mi-ni-com-piaccio!

April 11th, 2007 | Category: tmrc

Prima fase della serata dedicata allo smanettamento.

E’ da diverso tempo che mi innervosisco un po’ per via di una cosa che voglio realizzare.

Fino a poco tempo fa katy era il mio gateway. Un Pentium II , 333 Mhz, mi sembra 96 mega di RAM…

 katy:/home/sugo# free
total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:         60988      59176       1812          0       1596      33376

… ok, un po’ meno di 96 😀

Quando andava via la luce, e al reboot succedevano le cose piu’ nere (type ext2, ma anche ext3 mi e’ sempre stato in culo).
In quei casi, visto che katy sta nella stanza di mio padre e non ha monitor, avevo 2 scelte: o andavo di la’ con un monitor (argh) o portavo katy in camera mia (urgh).

In seguito, leggendo un po’ qua e la’, mi sono appassionato all’affascinante mondo di minicom e delle console seriali.

A culo mi sono ritrovato per casa un cavo adeguato (piu’ o meno).
Ho fatto un po’ di prove, ma il funzionamento mi sembrava sempre un po’ “lunatico”.

Mi sembrava di fare tutto correttamente, ma spesso su minicom apparivano caratteri strani.

…alla fine ho deciso di verificare davvero che minchia di cavo avessi tra le mani.

Per questo, grazie all’influsso paterno, mi sono avvalso del tester:

Andando a controllare i fori del cavo, mi sono accorto che soltanto 3 coppie erano valide:

2 – 3

3 – 2

5 – 5

…quindi non potevo sperare nel controllo di flusso hardware, cosa che invece abilitavo di default.

Sicche’ ho settato bene minicom su katy e sul portatile, e ho fatto la prova del 9.

Ho attaccato il portatilino col cavo seriale sopra katy:

Dal pc in camera mia mi sono connesso in ssh su katy, e ho aperto minicom.

Volevo vedere se scrivendo sul portatilino, le scritte apparivano bene sul monitor in camera mia:

😀

Bene, e ora.. cos’e’ che volevo realizzare?

Voglio far si’ che quando katy va in single mode spawni (voce del verbo: to spawn) una console sulla porta seriale, cosi’ mi basta andare di la’ con il portatilino e diagnosticare.

E ora entriamo nella seconda fase della serata 🙂

3 comments

Colibri’

February 22nd, 2007 | Category: tmrc

Sono felice 🙂

Forse la prima grossa soddisfazione da quando lavoro qui.

Qualche settimana fa mi hanno messo sul tavolo un paio di scatoloni contenenti 1 access point + 3 ripetitori.

Sono i famosi (?) Colubris, che io chiamo Colibri’:

Dovevo riconfigurarli, reimballarli e mandarli presso un hotel a Desio in provincia di Milano.

…una di quelle cose che quando arrivano a destinazione vanno accese e HANNO DA FUNZIONA’.

Per fortuna cosi’ e’ stato: prima ho parlato col ns. rivenditore, il quale mi ha detto che ha dovuto semplicemente aprire la scatola, attaccare tutto e guardarsi negli occhi con l’altro tecnico, perche’ era gia’ tutto ok 🙂

Un sentito grazie a:

Emiliano Bruni

che mi ha passato questo incarico, inizialmente rivolto a lui 😀

Normando Marcolongo e Paolo Piersanti


per aver allontanato da me la confusione attraverso le gioie del tcpdump

… e anche al dannato che era seduto prima di me su questa sedia 🙂

2 comments

« Previous PageNext Page »