Archive for the 'tmrc' Category
lezione n.11
che palle
forse 2 GB di RAM non sono davvero più sufficienti a fare un cazzo.
nemmeno a postare qualcosa sul proprio blog.
guardo in basso a destra “CPU usare monitor” e non posso non chiedermi: “ma che cazzo stai facendo, zuup?”
oggi è stata la lezione n.11 del corso linux.
abbiamo parlato di mysql.
tutto tramite riga di comando.
non abbiamo usato phpmyadmin manco per sbaglio.
sono arrivato con 15 min di ritardo
c’erano petrox e dario junior
io sono salito insieme a RI
quando siamo entrati, si sentiva uno strano cinguettio.
era petrox,che sta su un sito dove c’erano tanti modelli diversi di uccelli, e si poteva sentire il verso di ciascuno
http://www.bird-songs.com/indexit.htm
dice che voleva riuscire a capire qual era l’uccello che sentiva ogni mattina da casa sua.
mi è sembrata una cosa molto bella
sempre a petrox ho lasciato il libro “mysql guida completa”.
la prossima lezione, l’ultima.. invece darò il libro su postfix a Max.
lezione n.11
forse ho avuto un bel pensiero l’altro giorno
mi sono detto che .. ho passato davvero tanto tempo..
a cercare risposte, cercare verità , a “quadrare il cerchio” di tante cose.
e ho avuto per molto tempo la pretesa di riuscire ad ottenere tutto questo.. con dei semplici agionamenti. contorti, ossessivi, ripetitivi agionamenti.
ora, non so descrivere esattamente “l’altra strada”, ma.. ops:
si è verificata una violazione del vincolo d’integrità referenziale
No commentsjam
oggi è il compleanno di rob
ha avuto un’idea bellissima…
cioè di partecipare alla jam session che si fa ogni mercoledì al “loft”
tu vai su facebook, ti prenoti i brani che vuoi suonare, e poi suoni
ogni volta c’è un “tema”
a ‘sto giro c’era “i numeri nella musica” per cui si dovevano suonare solo brani in cui c’erano numeri nel titolo
io e rob abbiamo suonato “two princes” degli spin doctors (..) e “four women” di Nina Simone (che non conoscevo)
poi rob ha suonato con altre persone “five years” di david bowie
ho portato Tracy con me 🙂
non l’ho mai persa di vista un solo attimo.
il batterista era davvero un mostro. bravo e cantava pure
cosa ricordo ? ricordo che IO mi sono preoccupato di salutare il batterista appena salito sul palco.
magari, fosse per lui, non ci avrebbe nemmeno guardato in faccia? bu
stessa cosa per la cantante che ha cantato Nina Simome.. o il tastierista
ecco, del tastierista mi ricordo la mano sudatissima quando gliel’ho stretta
ho fatto varie riflessioni
una è.. che è un peccato che io abbia progressivamente tralasciato sempre più la musica per stare appresso all’informatica
l’informatica è un feticcio, una mania, qualcosa che mi intriga molto e .. che mi fa rilassare anche.
mi dico sempre che faccio un lavoro che mi piace ma… forse mi riferisco ad una visione un po’ idealizzata.. perché di fatto spesso mi stresso e basta.
e faccio cose noiose e ripetitive.
tuttavia ci investo molto tempo e molte energie, come se inseguissi chissà cosa.
ma secondo me è tutta una cazzata. non raggiungerò nulla di “significativo”.
mi farebbe bene tornare a suonare di più, perché è un qualcosa che ti porta a stare con le persone, o a fare qualcosa per le persone.
cmq, dopo la jam.. sono tornato a casa in sincronia con lopoc
“tempismo perfetto!”
così mi ha aiutato a salire la chitarra e il basso (che Mauro aveva prestato a Roberto)
ho visto che mentre parcheggiava stava finendo di fumarsi una sigaretta
poteva fumarsela tranquillamente su a casa, ma è possibile che lui abbia calcolato che a me da fastidio il fumo, e quindi ha deciso, quando può, di non fumare a casa.
del resto io sto evitando di ruttare per lui :pPp
dopo essere rientrati a casa, in cucina abbiamo parlato un po’
mi ha raccontato una cosa che non sapevo!
parlavamo del MOCA, del MOCA2004 (io non me lo ricordo quasi per niente nel 2004)
nel 2008 invece.. grande storia
c’erano i ragazzi di “snortattack” che avevamo messo in piedi il classico “Capture the flag” informatico, ovvero “prova a bucare questo sistema!”
il fantomatico server era situato nella loro tenda.
la notte del venerdì.. accadde che i ragazzi di snortattack si erano ubriacati all’inverosimile. come tutti del resto
giacevano nella tenda, semi-morti
lopoc e un altro così decisero di “darsi da fare”
muniti di torcia-tipo-minatore, sono entrati nella tenda. mentre quelli dormivano e si rigiravano lamentandosi.. ma troppo fuori per realizzare qualsiasi cosa.
non c’era verso di reboottare il server in single user mode.
allora, che si fa? si fa girare una LIVE sulla macchina. ok, ma il trasferimento di file interessanti ci metteva troppo via wifi (o forse, diciamoci la verità ,il wifi non stava funzionando per niente)
allora ecco che parte un lunghissimo cavo di rete fin dentro la tenda di Snort.
si copia il bottino
e poi si va a dormire.
la mattina dopo i ragazzi di Snortattack si sono svegliati e sembra che non abbiamo battuto ciglio vedendo un cavo di rete che entrava nella loro tenda
lopoc ha postato poi sul loro sito la “prova” che erano riusciti a prelevare i files.. loro non l’hanno presa molto sportivamente :))
bellissimo.
No commentssessione di debug
…con un tono di voce come se stesse leggendo l’estrazione dei numeri al lotto 😀
in questi giorni mi ha segnalato un paio di volte che gli utenti andavano lì
provavano a connettersi e il Sistema ( 😀 ) gli rispondeva che il tempo era già scaduto
gli accessi sono infatti da 1 ora al giorno
insomma, era come se avessero già consumato, per quel giorno, l’ora di navigazione.
anche se quel giorno non erano ancora mai andati lì
non vi dico allora la psicosi che si era creata, gente che era convinta che il proprio accesso fosse usato anche da altri etc…
poco fa mi ha richiamato.
un ragazzo (andrea) non riusciva ad accedere
gli ho detto allora.. di farlo riprovare, non prima di aver attivato la modalità debug sul log del Sistema (radius -X)
(che genera una quantità di informazioni incredibilmente dettagliata)
gli ho detto di farlo provare, e di richiamarmi
dopo qualche minuto… mi ha richiamato. non ha funzionato
gli ho detto allora: bene, mi ci vuole un po’ di tempo però..
no, meglio se il ragazzo non lo fai aspettare..
sul file di log c’erano scritte tutte le query mysql che vengono eseguite quando l’utente tenta di loggarsi
allora non c’è niente di più bello che RIFARLE una per una e vedere se magari spunta fuori qualche errore.
+———————-+
| SUM(AcctSessionTime) |
+———————-+
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 3600 |
+———————-+
1 row in set (0.00 sec)
allora intanto ho tolto “SUM” dalla query, per vedere se questi 3600 erano stati fatti tutti in una botta, o in più volte..
mysql> SELECT AcctSessionTime FROM radacct WHERE UserName=’xxxxxxxxxxxxxx’;
+—————–+
| AcctSessionTime |
+—————–+
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 1668 |
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 433 |
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 1499 |
+—————–+
3 rows in set (0.00 sec)
sembra che l’utente abbia fatto “in 3 botte”. ma in che giorni?
+—————–+———————+
| AcctSessionTime | AcctStartTime      |
+—————–+———————+
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 1668 | 2014-02-21 14:19:00 |
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 433 | 2014-02-21 15:09:59 |
|Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â 1499 | 2014-02-26 09:02:35 |
+—————–+———————+
3 rows in set (0.00 sec)
gli amichetti del computer
l’altra sera,dopo le prove.. ho deciso di raggiungere gli altri in sede
generalmente in sede siamo in 3, 4.. insomma pochi
stavolta c’era il pienone
e soprattutto.. diversi personaggi ragguardevoli
Roberto poi ogni tanto inzia dei discorsi, mi piace un sacco starlo a sentire
ha un modo di parlare molto teatrale, e già quello è sufficiente per incantarmi
poi ogni tanto ci rifila dentro delle parole che mi piacciono, ad esempio quando siamo stati poi a “Designeria”, in un discorso ha messo la parola
Gianicolo
venerdì sarei dovuto andare con ftp21 a casa di P., per la classica serata “Pizza & root-me.org”
ma P. non stava tanto bene di stomaco, quindi la cosa doveva essere “Brodino vegetale + root-me.org”
purtroppo devo ammettere che queste “prospettive” .. mi animano molto
tempo fa avevo scritto ad un amico, che conosco da circa un paio d’anni, e che fa il programmatore
gli ho detto se qualche volta veniva in sede, per vedere delle cose insieme. nella fattispecie un fantomatico server web chiamato G-Wan
lui mi ha rispost su whatsapp
“Certo
quando vuoi”
io chiamo questa cosa
il richiamo
No comments
Lesson n. 1
ho parlato dei primi tempi
di quando io decisi di “prendere al balzo” la proposta di DoM
buttandomi
buttarsi, che io ricordi, ha sempre pagato. sempre
ho parlato di quando andavo a casa sua, la sera (notte), e lui mi faceva vedere cose, e io prendevo appunti (ho ancora quel quaderno di appunti)
e qualche volta ho trafugato pure qualche libro, cose tipo “linux terza edizione”
e stasera ho riportato quel libro lì, nella casa del padrone, per darlo a loro, ai ragazzi
con tanto di moccicate originali del cane di DoM, Paco 🙂
a fine lezione, Laura l’ha sfogliato un po’.. e poi ha deciso di riportarselo a casa. mi ha fatto piacere 🙂
anyway, un giorno bellissimo
No commentsoggetti smarriti
mysql> select * from cose where oggetto like ‘%switch%’;
+—–+———————————————————+————+————+————+—————————————-+
| id | oggetto | id_persona | dato_il | riavuto_il | note |
+—–+———————————————————+————+————+————+—————————————-+
| 68 | switch cisco micso 2900 | 11 | 2011-08-28 | 2011-09-20 | ridate ma non so quando sono una MERDA |
| 69 | switch cisco micso 2950 | 11 | 2011-08-28 | 2011-09-20 | ridate ma non so quando sono una MERDA |
| 101 | switch netgear + alimentatore + 3 cavi di alimentazione | 33 | 2012-04-01 | NULL | ridate ma non so quando sono una MERDA |
+—–+———————————————————+————+————+————+—————————————-+
3 rows in set (0.00 sec)
..a parte il campo “note”, vittima di un update senza where, il 1 aprile 2012 prestai uno switch a DoM.
il mio primo switch, comprato forse più di dieci anni fa ad AZ, in compagnia nientepopodimenoche de LoSmilzo
(il quale poi, la sera stessa, in chat su IRC, mi chiese: “hai attaccato i cavi allo switch? si sono accese le lucette?)Â – me lo ricordo come se fosse ieri
dopo circa un anno ho chiesto che fine avesse fatto, tramite un’email dal subject: “il MIO FOTTUTISSIMO SWITCH!!!”
la risposta della persona con id=33 fu quantomeno desolante..
Inviato: mercoledì 21 agosto 2013 22:35
Non so di che parli..
..ma poi qualcuno lo ha salvato :))
No comments
Portafortuna
– Describe how a network works: 100%
– Configure, verify and troubleshoot a switch with VLANs and interswitch communications: 100%
– Implement an IP addressing scheme and IP Services to meet network requirements in a medium-size Ente(rprise) 100%
– Configure, verify, and troubleshoot basic router operation and routing on Cisco devices 92%
– Explain and select the appropriate administrative tasks required for a WLAN 100%
– Identify security threats to a network and describe general methods to mitigate those threats 100%
– Implements and verify WAN links 100%
– Implement, verify, and troubleshoot NAT and ACLs in a medium-size Enterprise branch office network: 60%
mannaggia. secondo m’è scappato un “eq 80” che non c’andava
cmq sono soddisfatto perché, in uno dei due libri su cui ho studiato (CCNA ICND2 Official Exam Certification Guide di Wendell Odom, seconda edizione) c’erano un paio di cose che mi erano oscure.
una riguarda lo Spanning Tree.
la storia è: se non ci fosse lo Spanning Tree, quando si collegano n switch tra di loro, e vi sono dei link ridondati, si scatenerebbe un mega bordello in brevissimo tempo.
lo spanning tree fa sì che gli switch si mettano d’accordo tra di loro (senza alcuna configurazione umana) e eleggano il “root switch”.
il root switch ha tutte le porte “attive”.
tutti gli altri switch devono decidere qual è la propria “root port”, cioè la porta che ha il minor “costo” per raggiungere il root. anche questa porta è attiva.
dopodiché, c’è il concetto di designated port e di blocked port che per ora sorvolo.
non è affatto infrequente che uno switch (non root) abbia due porte che presentano lo stesso costo per raggiungere lo switch root.
come si decide in questi casi?
facciamo un esempio:
facciamo finta che il root switch sia quello più a sinistra.
e che lo switch su cui mi sto ponendo il problema di quale sia la root port si quello più a destra.
ho due percorsi per arrivare al root: o passo sopra, o passo sotto.
facciamo finta che sono tutte interfacce Gigabit, quindi il costo nei due tragitti è identico.
il libro dice:
sì ma.. quale port priority? di quale port? dello switch root? di uno switch che mi inoltra l’hello BPDU (quello sopra o quello sotto)? o si riferisce alla priorità della porta “ricevente” (switch a destra)?
alla fine, ho scoperto che online c’era l’errata corrige:
Page 100 – 2nd to last paragraph – current last sentence that fills most of the last three lines (begins “The least-calculated cost win;…â€) – the sentence is missing a tiebreaker. To fix the problem, replace this last sentence with: “The least-calculated cost wins. If a tie occurs, the switch chooses as root port the port connected to the best neighboring switch port, based on the following three tiebreakers, in order: lowest neighbor bridge ID, lowest neighbor port priority, and lowest neighbor internal port number. (Note that the switch considers only neighbors in the tied least-cost path for these tiebreakers.)â€
l’altra cosa riguarda l’ipv6, e gli indirizzi EUI-64
il libro dice:
mi ha fatto molto arrabbiare. perché io mi chiedevo: ma che cazzo significa “mettere il settimo bit a 1? e se è GIA’ 1? che gli fai?”
errata corrige anche qui:
Page 594 – 595 – Instead of setting the 7th bit of the EUI-64 host part to binary 1, instead you invert the bit’s value (0 becomes 1, or 1 becomes 0).
bene. sono soddisfatto.
e adesso, per festeggiare, mi vado a mangiare un gran bel gelato.
…non prima di due dovuti ringraziamenti speciali!
..sì, è proprio lo stesso armadio :)))))
1 commentquiz
non so se la mia risposta è giusta, ma io ne ho trovata una logica in 6 minuti.
sono contento di essere più veloce di un programmatore 🙂
SPOILER: la mia risposta (e spiegazione) è qui.
3 comments