Jan 28
vett (updated)
OK, non uscirò più di casa fin quando qualcuno non mi spiega questo:
#include <stdio.h> main() { int n, i, vetta[n], vettb[n], vettc[n]; printf("Immetti la lunghezza dei vettori: "); scanf("%d", &n); // immssione valori vettore A e B for (i=0; i<n; i++) { printf("Immetti il valore del vettore A posizione [%d]: ", i); scanf("%d", &vetta[i]); printf("Immetti il valore del vettore B posizione [%d]: ", i); scanf("%d", &vettb[i]); } // stampa vettore A for (i=0; i<n; i++) printf("vetta[%d]=%d ", i, vetta[i]); printf("\n"); // stampa vettore B for (i=0; i<n; i++) printf("vettb[%d]=%d ", i, vettb[i]); printf("\n"); }
stesso codice, compilato su due Linux diversi, risultato A:
sugo@vm:~/c$ ./esercizio7.1 Immetti la lunghezza dei vettori: 5 Immetti il valore del vettore A posizione [0]: 0 Immetti il valore del vettore B posizione [0]: 1 Immetti il valore del vettore A posizione [1]: 2 Immetti il valore del vettore B posizione [1]: 3 Immetti il valore del vettore A posizione [2]: 4 Immetti il valore del vettore B posizione [2]: 5 Immetti il valore del vettore A posizione [3]: 6 Immetti il valore del vettore B posizione [3]: 7 Immetti il valore del vettore A posizione [4]: 8 Immetti il valore del vettore B posizione [4]: 9 vetta[0]=9 vetta[1]=2 vetta[2]=4 vetta[3]=6 vetta[4]=8 vettb[0]=1 vettb[1]=3 vettb[2]=5 vettb[3]=7 vettb[4]=9
risultato B:
*siberia /home/sugo:==> ./es Immetti la lunghezza dei vettori: 5 Immetti il valore del vettore A posizione [0]: 0 Immetti il valore del vettore B posizione [0]: 1 Immetti il valore del vettore A posizione [1]: 2 Immetti il valore del vettore B posizione [1]: 3 Immetti il valore del vettore A posizione [2]: 4 Immetti il valore del vettore B posizione [2]: 5 Immetti il valore del vettore A posizione [3]: 6 Immetti il valore del vettore B posizione [3]: 7 Immetti il valore del vettore A posizione [4]: 8 Immetti il valore del vettore B posizione [4]: 9 vetta[0]=0 vetta[1]=2 vetta[2]=4 vetta[3]=6 vetta[4]=8 vettb[0]=1 vettb[1]=3 vettb[2]=5 vettb[3]=7 vettb[4]=9
perché nel primo caso (risultato A) vetta[0] = 9?
da capire :))
————
credo di aver capito.
forse il problema è nella dichiarazione dei vettori. se al posto di:
int n, i, vetta[n], vettb[n], vettc[n];
metto:
int n, i, vetta[10], vettb[10], vettc[10];
funziona come ci si aspetta.
per una sessione di debug carina vedere qui 🙂
No commentsJan 13
la morte nera.
madonna che palle.
se c’è una cosa che odio profondamente è.. perdere tempo
sprecare il tempo
annoiarmi
essere in un luogo dove non si vuole stare
essere passivi
per disperazione ho dovuto trovare qualcosa con cui impegnare la mente
ho provato a memorizzare le etichette dei vini
dall’alto, da sinistra verso destra:
- cataldi madonna
- cabernet
- marina cvetic
- masciarelli
- montepulciano d’abruzzo
- vermiglio
- regaleali
sì, dovrebbe essere corretto.
1 comment
Jan 6
:fail:
mi sono stufato di non capire un cazzo di determinate cose.
così mi sono prefissato, per questo 2016, di arrivare almeno fino alla fine di Linguaggio C.
ovviamente sono ripartito da zero.
al capitolo 4 sono spiegati i cicli, if annidati, e tutte ‘ste storie qua.
a fine capitolo ci sono gli esercizi, che ovviamente ho fatto.
il primo diceva di
1) fare un programma che trovasse il maggiore tra 3 numeri.
poi
2) uno che trovasse il maggiore tra 4 numeri.
3) poi uno che contemplasse anche il caso in cui i numeri fossero tutti identici
4) poi diceva: adesso ripeti l’esercizio 2, ma devi trovare anche il minore.
allora mi sono messo a farlo (su carta), mi veniva incredibilmente lungo e pensavo “mah, chissà.. mo vado a vedere a fine libro e lo trovo fatto con 10 righe”.
anche perché la soluzione (che avevo visto con la coda dell’occhio a fine libro) mi sembrava molto corta.
alla fine l’ho fatto.
ho visto la soluzione e… ho capito che, come spesso mi capita, avevo sbagliato a leggere (o letto frettolosamente….)
l’esercizio diceva “ripeti l’esercizio n.1 (non n.2!), e trova il maggiore il minore tra TRE numeri (non QUATTRO!)”
cmq funziona 🙂
No commentsJan 6
Goodbye Supernova
httpv://www.youtube.com/watch?v=Dug-YEIvoe8
mi ha sempre colpito lo stile di Satriani, a modo suo semplice
ho sempre immaginato che volendo in 5 minuti uno si poteva imparare i suoi pezzi e risuonarli
Jan 1
Debra
ciao
questi sono i miei primi 2 cd di debian..
chissa’, forse all’epoca non esisteva la netinstall 🙂
debian 3.0r2 credo.
fu un suggerimento dello Smilzo
il mio primo server era “katy”
perche’… mm , credo di averlo gia’ raccontato qui nel blog il perche’..
ho passato un sacco di guai perche’ dovevo ricompilare il kernel
oggi praticamente non si fa piu’ 🙂
ma all’epoca.. dovevo farlo per forza per far funzionare il modem (alcatel speedtouch usb)
lo compilavo e ogni volta NON bootava..
alla fine smilzo mi diede una mano in chat, su irc
praticamente io lanciavo il make menuconfig, e poi gli facevo copia/incolla
di tutto quello che c’era nel menu
e lui mi diceva cosa spuntare
mi ricordo che scrisse “arriviamo almeno a fare un kernel che SI AVVII
addio, Ian.
continuero’ a voler bene alla distribuzione che tu hai creato
:*****
Nov 26
countdown
Nov 22
che palle
https://communities.intel.com/message/329963
“We checked further about your inquiry and would like to inform that monitor mode and packet injection are not supported with Intel® WiFi adapters, such as the Intel® Dual Band Wireless-AC 7265. For details about supported features and specifications of this adapter you can review the following links:
Intel® Dual Band Wireless-AC 7265 Product Brief
Intel® Dual Band Wireless-AC 7265 Specifications
You would need to use a third party wireless adapter to achieve this type of functionality.”
root@inversion:~# lspci -k
[……..]
03:00.0 Network controller: Intel Corporation Wireless 7265 (rev 59)
Subsystem: Intel Corporation Dual Band Wireless-AC 7265
Kernel driver in use: iwlwifi